Post

(Redazione) - Fisiologia dei significanti in poesia - 12 - Ad oggi le teorizzazioni in poesia puntano al…

Immagine
  di Giansalvo Pio Fortunato   Fisiologia dei significanti in poesia implica un dirottamento: se c’è un’estetica, ipoteticamente anche degna del migliore dei manifesti, questa è supportata da una certa descrittività dell’atto poetico che pare scientifica, pur non essendolo. In tal senso, prima di continuare il nostro percorso, credo sia opportuno rimarcare come vi siano due sostanziali modalità di relazionarsi al motivo costitutivo della poesia. La modalità, assolutamente fascinosa, velatamente ermeneutica, scambiata per modalità fenomenologica, e la modalità parzialmente fenomenologica, pur sempre fenomenologica. Ed è qui che, necessariamente, ci si sofferma su un approccio intellettualistico alla  poesia e sull’esigenza di teorizzazioni, rilevanti per una storia ed una vita della poesia  stessa. Faccio notare, come piccolo intra-inciso, che questo specifico appuntamento  mensile vuole necessariamente rallentare i ritmi di prosecuzione descrittiva attorno...

(Redazione) - Amerinda - 02 - Roberto Fernández Retamar: la tenerezza della rivoluzione

Immagine
  di Antonio Nazzaro Storia, tempo, poesia: giocheremo un’altra volta queste carte. Non so se si usa iniziare un articolo con un’epigrafe però il poeta di cui mi accingo a parlare ha segnato un punto di non ritorno nella poesia cubana. Retamar ha postulato i nuovi luoghi della poesia cubana e messo in crisi le forme della poesia pre-rivoluzionaria. In un breve testo del 1959 intitolato “Altra uscita del Don Chisciotte” afferma: La poesia oramai non si confeziona laboriosamente in matrimoni segreti tra la pagina bianca e il sogno schivo, ma diventa l’incredibile quotidianità della nostra vita” e poi ancora: “negano la libertà e la verità della poesia: gli “enigmi”, si capisca quelli falsi e gratuiti; “le borie barocche; “le bolle del sogno” e la “acute audacie”. E chiude il discorso con questa frase con: “Da subito, all’iniziare l’anno, è iniziato il regno dell’evidenza”. Il primo di gennaio del 1959 Retamar scrive questa poesia: 1   L’altro (Gennaio 1. °, 1959) Noi, i sopravvi...

(Redazione) - Anfratti - 03 - "Ancora è possibile andare" - Poesie inedite di Alessandra Brisotto

Immagine
di Alessandra Brisotto Acrilico su carta di Alessandra Brisotto ______ Ancora è possibile andare dove la sabbia si scioglie al confine tra il sale e la pietra prima del flutto più duro che ci riporta al largo esattamente al punto in cui si immerge il sole Ancora è possibile andare ______ Voi tutte parole in viaggio, avete assunto una forma, un colore, una voce, che vi rende diverse. Voi sparse ovunque, nell'oggi e nel poi, tornate, vi prego, tornate, ridatemi forma. ______ Ciò che si vede Il cuore non mi piace, non mi piace più. Mi fa pensare a una carcassa, al concime per le piante, a un meccanismo che si spegne, si deteriora e muore. Preferisco l'anima. ______ La crepa Si è aperta un giorno ma non so quando Traspare il primo vagito, forse d'estate una radice forte, larga più o meno un dito Il primo raggio di sole

(Redazione) - Genere In-verso - 19 - Di alberi, di popoli, di poesia.

Immagine
    di David La Mantia Immagine del Cosmo come ente vivente, in continua nascita e sviluppo, l'allegoria della vita nella sua totalità. Per questa ragione era adorato presso quasi tutti i popoli di ogni luogo e tempo: querce, frassini e tigli erano oggetto di culto presso Celti e Normanni, fichi, melograni e olivi spiccavano simbolicamente nel bacino del Mediterraneo. L'albero cosmico trae le proprie radici nel cielo e nel ventre della terra, vivificandola con la linfa celeste. È un momento panico, sciamanico. Va ricordato che presso Zoroastro i suoi rami corrispondono ai cinque elementi: l'etere, l'aria, il fuoco, l'acqua e la terra. Agli alberi erano associate molte antiche divinità cosmogoniche come Osiride (cedro), Giove (quercia), Apollo (alloro), Diana (nocciolo), Minerva (olivo). Anche la Vergine Maria è paragonata all'albero della salvezza, dal cui frutto nasce il Redentore. Il Libro della Genesi colloca dentro il giardino dell'Eden l'albero dell...

(Redazione) - Voci dall'Umanesimo-Rinascimento - 05 - La poesia di Giovanni Pontano

Immagine
  di Gianni Antonio Palumbo Giovanni Gioviano Pontano è figura chiave dell’Umanesimo aragonese e della letteratura umanistica. Fu segretario di Ferrante I d’Aragona e animatore, dopo Antonio Beccadelli detto il Panormita, dell’Accademia che da lui assunse il nome. La sua poesia, come evidenzia Sebastiano Valerio in Pontano lirico tra l’amore coniugale e la seduzione (contributo pubblicato in Il discorso della seduzione dall’antichità all’età contemporanea , a cura di A. Di Benedetto, A.R. Daniele e T. Ragno, UniorPress, Napoli 2022), “ha ricevuto negli ultimi anni nuovi studi e rinnovate interpretazioni, eppure, nel panorama della storia della lirica italiana, cerca ancora una consacrazione canonica, anche in ragione dello strumento linguistico, il latino, che il poeta aragonese adoperò in maniera esclusiva e originale, in un secolo, il XV, nel quale il bilinguismo della nostra letteratura dovrebbe essere considerato con maggiore attenzione”. Esploreremo, in questa sede, non il co...