(Redazione) - Lo spazio vuoto tra le lettere - 36 - "Guardiani delle parole": appunti sparsi sull'Etica della Parola - parte quarta

 
 
di Sergio Daniele Donati


Al di là delle più o meno ponderate definizioni di etica della parola, e al di fuori di contesti che tutto inglobano e in cui tutto appare ora essere in poesia assunto etico (in passato la stessa sorte ha avuto l’aggettivo politico in poesia), un piccolo cenno definitorio su cosa sia, almeno per chi qui vi scrive, l’etica della parola bisognerebbe farlo.
Come già ho scritto più volte su queste pagine in tre interventi (vedi i seguenti link: 1, 2, 3), ritengo che possa rivestire un ruolo etico ogni discorso che pone alla sua base il quesito attorno alla motivazione ed agli effetti di una scrittura o, ancor meglio, di una parola.
Voglio dire che certe scritture, che pure possono avere in chi le legge un esito etico, non nascono da una spinta etica precisa, proprio perché carenti di quella domanda che dovrebbe precedere la scrittura stessa.
Chi scrive senza porsi il quesito relativo al suo posizionamento nei confronti della parola (come creatore, come attraversato, come recettore di voci dell’Altrove) non sta muovendosi, a parer mio, in senso etico, anche se la sua scrittura può in ogni caso avere sul lettore effetti di stimolo etico e di questionamento.
La parola che non si interroga sulla parola stessa, in termini di motivazioni ed effetti, non può essere definita come etica più di quanto non può essere estetica la parola che non si interroghi sul ruolo del bello nella scrittura.
L’etica della parola precede sempre la parola stessa e la sua esistenza va ricercata nella spinta silenziosa che ne crea il vortice espressivo.
Questo, lo si ripete, al di là degli esiti che possono essere scarsi o eccellenti, ma che nulla hanno a che vedere con ciò che ha motivato un autore – o un mero recettore di voci - alla scrittura.
 
Ogni parola autentica è una rivelazione, una scoperta della realtà. Il velo però, che cade dalla cosa, ricade su noi stessi e ci copre con la cosa quando veramente capiamo la parola. Per questo ci si chiede di rendere conto di ogni parola “oziosa”, dato che dalle parole siamo giustificati o condannati” (Mt. 12,36-37 - citato da Raimon Panikkar ne Lo spirito della Parola (Bollati Boringhieri 2007)”.
 
In questa incisiva frase, pur senza citarla, è contenuta una definizione di etica della parola molto pregna di significati.
La parola giustifica o condanna le nostre esistenze a seconda del legame che con essa instauriamo e del grado di comprensione che del fenomeno parola abbiamo e riusciamo ad esprimere.
Ed è etico ciò che è prima della parola stessa, se su quell’elemento ci interroghiamo.
Questo sentire, con un argomentare a contrario, è ben definito da Francesco Scarabicchi, nella sua poesia Di Novembre (Il Prato bianco, Einaudi edit.), il cui testo sotto si riporta.
 
Parole, ombre dei morti,
e di novembre, ai rami
i diospiri votivi.
 
La parola come ombra di una realtà che è portatrice di un sacro celato. Un brevissimo, quasi non dato, cenno del grande maestro è qui sufficiente a dichiarare l’intento etico di questa scrittura, il questionamento sul limite della parola, che qui diviene limite estremo, morte.
E sulla morte di una parola si sofferma in una magnifica poesia Yehuda Amichai (nella raccolta Poesie, Crocetti ed. ). Ecco a voi il testo.


Intorno alla parola “amammo”,
d’erbe marine incrostata sulla rena,
si accalcavano i curiosi.

E fino a sera ascoltammo
testimonianze d’onde, ad una ad una,
che venivano a dirci come avvenne.
 
Perché questa poesia, apparentemente dimessa, dovrebbe avere un enorme portato etico?
Perché non dà per scontata l'eternità della parola, ne contempla la possibile morte, e la possibilità che del suo morire ne possa far racconto solo l'elemento naturale che è prima di ogni parola (le onde).
La parola che cede la sua vita alla narrazione da parte del mare della sua disparizione, ha un enorme contenuto, una sorta di contemplazione etica, un’allerta per il lettore che non può ormai ignorare l’ipotesi che ci sia ben poco di eterno nel nostro dire. 
Per concludere non c’è etica della parola - ma può ben esserci comunque pensiero profondo e riflessione - se il poeta sulla parola non si interroga.
E questo non è un dato di ogni poesia, né garanzia di poesia eccelsa.
Semplicemente, solo l’autore che si pone domande sul suo strumento - la parola - si pone nei suoi confronti in relazione etica, e non di mero e incosciente uso.
Gli esiti, come sempre sono i lettori e i fruitori di un dire poetico che in ogni caso è per il poeta auto-interrogativo, a doverli giudicare.
 
stampa la pagina

Commenti

  1. Che è come dire che, quando mi accingo a scrivere, mi devo porre la domanda "ma che cosa voglio trasmettere con la parola?"

    RispondiElimina

Posta un commento