Due poeti allo specchio (Sergio Daniele Donati e Luigi Cannillo)

 
Autoritratto di Sergio Daniele Donati


IL SOGNO
(testo inedito 2025 di Sergio Daniele Donati)

Mi pareva allora di giocare
a dadi col cielo
di tendere il suono del silenzio
in iperboli color ocra.

Era un sogno il cui risveglio
succhiava poi nettari
da un lingua
in lenta diluizione.

Sull’albero il ramarro
rideva e roteava la coda
a indicare il ruscello
color petrolio dei miei pensieri.

Ero solo, e solo sei tu,
soli siamo noi, ogni notte
a decifrare lingue e stilemi
di chi non parla.

       Il primo passo del sognatore
       è quello che tacita il canto;
       l’ultimo, al contrario, ne riprende
      la melodia; da uno spartito evanescente.

Foto di Tiziana Grassi

(testo inedito 2025 di Luigi Cannillo)

In sogno non siamo mai
veramente soli
c’è sempre un paesaggio
una folla, altri noi
cellule a vigilare
e attraversare confini

o ci riflette uno specchio
ci vigila una foto
nella camera che intanto
prende luce

Non siamo soli
di fronte all’opera
il sogno è il nostro affresco
ci parla mentre in divenire
ci chiede di restare

Non conosciamo il punto
dell’appuntamento
e dove ci separiamo
ricorderemo solo
un colore, una voce
del suo coro

Ma non ci ha lasciato
soli e non scompare
tu lascia sulla tavola
un bicchiere, una tazza
per la sua sete
il foglio di carta.

________
BREVI NOTE BIOGRAFICHE

Luigi Cannillo - poeta, saggista e traduttore, consulente editoriale, è nato e vive a Milano. Le sue pubblicazioni più recenti sono Galleria del vento, Ed. La Vita Felice, 2014, Between Windows and Skies – Selected Poems 1985-2020, Gradiva Publications, 2022 e Dal Lazzaretto, La Vita Felice, 2024. È presente come autore, curatore o con interventi critici, in antologie e raccolte di saggi. Collabora a diversi blog con proprie rubriche.
___

Sergio Daniele Donati - poeta, scrittore, saggista, avvocato milanese, è autore di raccolte poetiche, e romanzi. Fondatore e caporedattore de Le parole di Fedro ivi propone percorsi nella poesia classica e contemporanea anche con approccio laboratoriale, specie centrato sull'idea del dialogo poetico.
La sua ultima raccolta Amén è stata pubblicata nel 2024 per i tipi de Il leggio - libreria editrice, nella collana, diretta da Gabriela Fantato, Radici.
stampa la pagina

Commenti