La redazione



Sergio

SERGIO DANIELE DONATI (FEDRO) - Caporedattore
(Milano 1966), avvocato milanese.
Ha pubblicato per Il leggio -libreria editrice la raccolta poetica Amén (2024)
Ha pubblicato per Divergenze editore il romanzo Tutto, tranne l'amore (2023)
Ha pubblicato per Ensemble edizioni la silloge Il canto della Moabita (2021)
Ha pubblicato per Mimesis edizioni (Collana dei Taccuini del Silenzio) il libro: "E mi coprii i volti al soffio del Silenzio" (2018)
Sue poesie sono state pubblicate nelle antologie Pasti caldi giù all’ospizio (Transeuropa edizioni, 2023 — a cura di Francesco Addeo) e Riflessi. Rassegna critica alla poesia contemporanea (Edizioni progetto cultura, 2023 — a cura di Patrizia Baglione).
Sue poesie edite e inedite e note critiche alla sua opera sono state ospitate da numerose pagine letterarie e quotidiani (Morel – voci dall'isola, Salerno news 24, Emme24.it, Poetarum Silva, LucaniaArt Magazine, Pelagos Letteratura, Bibliovorax, JoiMag e altre)
Fondatore e curatore della pagina Le Parole di Fedro, ivi propone alcuni dei suoi percorsi nel linguaggio poetico e narrativo.
La sua poesia Teshuvah è apparsa in Antologia Aletti editore 2020 relativa al Concorso “Dedicato a…Giornata Mondiale della Poesia”, XVII, tra le finaliste.
La sua poesia Timidezze è stata indicata tra le finaliste al concorso Federiciano II (2020) Aletti  Editore.
La sua poesia Itaca è stata pubblicata su Repubblica (Napoli) - Inserto poesia - del 19.12.2020
Altre poesie sono state pubblicate più volte sul litblog Poetarum Silva
Collabora con la rivista Formicaleone e altre riviste di letteratura e poesia.
Studioso di meditazione ebraica ed estremo orientale, insegna cultura e meditazione ebraica in associazioni e scuole di formazione e tiene seminari sul valore simbolico dell'alfabeto ebraico.

Cura per Le parole di Fedro la rubrica LO SPAZIO VUOTO TRA LE LETTERE
____
Paola

PAOLA DEPLANO - Redattrice
(Siena 1966) insegna lettere in una scuola secondaria di primo grado. 
Ha pubblicato Pinocchio fuma (Nuova Santelli 2006), Ulisse con cipolle (Publigrafic 2014), L’ultima Cenerentola (Progetto Cultura 2018) e Ultima fermata Spoon River (Progetto cultura 2020)
È redattrice del Litblog Poetarum Silva e collabora con Pelagos e con la Newsletter dell’Italian Oscar Wilde Society.

Cura per Le parole di Fedro la rubrica SPECCHI E LABIRINTI
____
Arianna

ARIANNA BONINO - Redattrice
Si occupa di organizzazione d'impresa e marketing.
Collabora attivamente e scrive per le riviste lay0ut, L'Ottavo, Pangea.
Di sé stessa dice: "leggo e a volte scrivo forse per restituire un po’ del bene che mi fanno le parole. Le mie poesie, invece, sono per ora custodite sulla mia bacheca e alcune affidate al prezioso scrigno de Le parole di Fedro"

Cura per Le parole di Fedro la rubrica DISSOLVENZE
____
Annalisa

ANNALISA MERCURIO - Redattrice
Nasce a Rimini nel 1969. Dal 2000 vive in Puglia, terra che segna il suo verso, così come lo segnano gesto e corpo e dove tuttora vive con il marito, due figli e un cane.
Danzatrice classica e contemporanea, sente la scrittura come estensione della propria fisicità.Complice il lockdown, nel 2020 dedica maggior tempo alla lettura, allo studio (in particolare a quello delle lettere ebraiche) e alla scrittura. Nello stesso periodo decide di salvare i propri scritti e aprirli al pubblico.
Pubblicazioni:
Lit-blog “Le parole di Fedro” (Dicembre 2020, Novembre 2021, Marzo 2022, Aprile 2022,
Luglio)
Compare tra gli autori della silloge “Tra un fiore colto e l’altro donato” Aletti editore (2021)
Il Lucano Magazine” rubrica Poeti e versi (Luglio 2021)
Poetarum Silva” (Novembre 2021, Dicembre 2021)
Franco Genzale” rubrica Dentro l’anima della poesia di Emanuela Sica, (Aprile 2022)
Premio speciale del Direttore artistico al Premio internazionale di poesia Culture del Mediterraneo 2022
Partecipa all’antologia “L’isola di Gary – paesaggi di guerra e pace” ed. Opera Indomita (Ottobre 2022). Con “Muovimi il fiato” (ChiPiùNE Art, 2023) è alla sua prima raccolta poetica. La suddetta silloge si aggiudica il primo premio poesia edita al concorso Antica Pyrgos 2023

Cura per Le parole di Fedro la rubrica FIGURACCE RETORICHE
____
David

DAVID LA MANTIA - redattore
Classe 1963, allievo di Franco Fortini e Romano Luperini all'università di Siena, è oggi docente di italiano e latino al liceo scientifico Marconi di Grosseto. 
Ha lavorato a lungo come editor e ghost writer e pubblicato, per Carlo Cambi editore, Seb, Zanfi editore e altre case editrici, testi di tradizioni popolari, enogastronomia, racconti, poesie raccolte in antologie. 
Fa parte del C. T. S. della fondazione Bianciardi, è presidente dell'associazione Portavoce e membro del direttivo della Proloco Grosseto, con specifica responsabilità agli eventi culturali. 
La sua silloge A testa bassa ( Innocenti, 2019) ha ricevuto il secondo premio tra la poesia edita al premio Città di Grosseto 2020. 
La sua ultima raccolta, Gesti lievi (il Leggio, aprile 2022), è stata tra le opere inedite proposte per il premio Pagliarani 2021. 
È stato cooamministratore del blog Circolare Poesia ed oggi amministra il blog L'irregolare, collaborando con la rivista Metaphorica e con il blog Versolibero.

Cura per Le parole di Fedro la rubrica IL MASCHILE
____
Anna Rita

ANNA RITA MERICO - redattrice
Nata a Nola (Na), attualmente vive in Salento. Inizia la propria attività di ricerca all’interno dell’M.C.E. (Movimento Cooperazione Educativa) e, contestualmente, in ambienti legati al pensiero della soggettività femminile a partire da Laurea in Filosofia e tesi su Carla Lonzi. Molte le collaborazioni con I.R.R.E. Puglia e Ministero per sperimentazioni nazionali (Progetto P.O.LI.TE.) ed europee (Progetto Tam-Tam, Spagna-Grecia-Italia) sul tema della didattica della differenza sessuale.
Lunga attività di ricerca su tematiche inerenti la filosofia della differenza sessuale: collaborazioni con dipartimenti universitari attraverso progettazioni europee, pubblicazioni su riviste di settore e testi collettanei, formatrice in corsi presso enti istituzionali ed associazionismo.
Pubblicazioni, in poesia: Era un raggio…entrò da Est (2020, Musicaos ed.). Raccolta: Fenomenologia del silenzio (Musicaos ed. 2022)
Presente su blog e riviste online/cartacee (critica letteraria e poesia).

Cura per Le parole di Fedro la rubrica MUTO CANTO
____

Gianni Antonio

GIANNI ANTONIO PALUMBO - redattore
Alfiere del Lavoro, nato a Molfetta nel 1978. Abilitato a professore di seconda fascia in Italianistica (10 F/1) e Filologia italiana (10 F/3), è ricercatore in “Letteratura italiana” presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, dove insegna “Filologia della letteratura italiana” e “Metodologia della critica letteraria” (LM "Filologia, Letterature e Storia") e "Letteratura italiana" (LT "Scienze dell'Educazione e della Formazione"). Ha incentrato la sua attività di ricerca sull’Umanesimo-Rinascimento e sulla seconda metà dell’Ottocento. Ha curato l’edizione critica di opere di Giovan Battista della Porta, Jacopo Filippo Pellenegra, Benedetto Cocorella; è in corso di stampa l’edizione critica dei racconti di Antonio Fogazzaro. È socio fondatore e membro del direttivo del Centro Internazionale di Studi “Giovan Battista della Porta” ed è membro dell’Edizione Nazionale dell’opera di Giovan Battista della Porta. Direttore artistico della “Notte bianca della Poesia”, è pubblicista, direttore editoriale della rivista “La calce e il dado” e redattore, oltre che de “Le parole di Fedro”, di "Menabò" (per cui cura la rubrica “Nobel e no”), di Quindici e “Luce e Vita” (per cui cura la rubrica di poesia metafisica “Riflessi”). Nell’Open Space “Nelle scarpe dello scrittore” si occupa della rubrica “Passi di poesia”. Saggista, poeta, autore teatrale e romanziere, i suoi lavori più recenti sono l’edizione delle Rime di Isabella Morra per la Stilo (2019), la riedizione de “La Grazia” di Dino Terra (Fondazione Dino Terra-Marsilio, 2023), il romanzo “Per Luigi non odio né amore” (2020) con l’editore Scatole Parlanti, il testo teatrale “Le ombre”, la silloge poetica “Il tempo della carestia” (Tabula Fati, 2023). Con lo pseudonimo di Giano bifronte critico, è artefice del blog di critica militante https://gianobifrontecritico.wordpress.com/

Cura per Le parole di Fedro la rubrica VOCI DALL'UMANESIMO-RINASCIMENTO 

____
 
Maria Consiglia

MARIA CONSIGLIA ALVINO - redattrice
Nata ad Avellino, 1987, è dottore di ricerca in Filologia, con specializzazione in letteratura greca antica. Insegna lettere nella scuola secondaria superiore. Fa parte della comunità poetica Versipelle. Suoi testi in poesia e prosa sono apparsi in blog, riviste e antologie. È stata finalista in numerosi concorsi letterari. Collabora con le riviste online Exlibris20, Readaction Magazine, Emme24. Ha pubblicato nel 2022 il suo romanzo d’esordio A volte la neve (Readaction Editrice, Roma) e nel 2023 la silloge poetica Elegie per Calypso, Delta 3 Edizioni. Come traduttrice, ha curato i seguenti volumi: M. Grassi, Our Energy, Readaction 2022 (traduzione da italiano a inglese); A. Griva, Uno scuro filo annodato, Controluna 2024 (traduzione da greco moderno a italiano).
Cura per Le parole di Fedro la rubrica PASSAGGIO IN GRECIA (Το πέρασμα στην Ελλάδα)
____

Alessandra

ALESSANDRA BRISOTTO - redattrice
Alessandra Brisotto è nata a Oderzo (TV), ha studiato Lettere Moderne a Trieste e Venezia, lingua francese in Francia (Tours), scienza dell'educazione, lingua tedesca e qualche semestre di psicologia in Germania. È scrittrice, operatrice culturale e docente di lingua tedesca alla "Goethe-Universität" di Francoforte sul Meno. Inoltre insegna la lingua tedesca e la lingua italiana in diverse scuole della Germania, dove vive e lavora da circa 19 anni. Ha scritto romanzi, poesie, articoli, opere teatrali, ecc. Attualmente sta lavorando a un nuovo romanzo.
Libri pubblicati:
- La cadenza della sabbia /Die Kadenz des Sandes - Protos Edizioni (30 November 2023)
- L'effetto ottico del silenzio / Der optische Effekt der Stille (Alba edizioni, 2020)
- Non lo fa nemmeno Dio (Alba edizioni, 2018) e_und perpetuum publishing; 1. Edition (25 April 2014)
- TREPERDIECI/DREIMALZEHN 2013
- Das letzte Zimmer am Ende des Ganges VoG - Verlag, 1. Auflage (3 November 2014)
- L'ultima stanza in fondo al corridoio L'Autore Libri Firenze (13 maggio 2014)
Cura per Le parole di Fedro la rubrica ANFRATTI.
____


Antonio

ALESSANDRA BRISOTTO - redattore
Antonio Nazzaro (Torino, Italia, 1963). 
Giornalista, poeta, traduttore, video artista e mediatore culturale. Fondatore e coordinatore del Centro Cultural Tina Modotti. È direttore di diverse collezioni di poesia italiana e latinoamericana per differenti case editrici. Ha pubblicato le sillogi: Amore migrante e l’ultima sigaretta (RiL Editores, Chile; Arcoiris, Italia, 2018), Corpi Fumanti (Uniediciones, Bogotá, 2019) e Diario amoroso senza date, Fotoromanzo poetico (Edizioni Carpa Koi, Italia, 2021), La dittatura dell’amore (Edizioni Delta 3, collezione Aeclanum, Italia, 2022), La dictadura del amor, (Barnacle, 2024, Argentina). 
Un libro di racconti brevi bilingue: Odore a (Edizioni Arcoiris, Italia, 2014) e il libro di cronaca e poesia: Appunti dal Venezuela. Vivere nelle proteste (Edizioni Arcoiris, Italia, 2017). Suoi testi sono stati pubblicati in differenti lingue su riviste e antologie nazionali e internazionali.
Nella veste del traduttore ha pubblicato sillogi di autori italiani e ispanoamericani in diversi paesi dell’America Latina. È stato premiato durante la Feria del Libro dell’Avana come traduttore dell’anno. Attualmente è uno dei coordinatori della Scuola di Poesia di Cuba e come formatore ha dato il via allo stesso progetto in Honduras. In questi mesi sta costruendo la Escuela de Artes Tina Modotti (La Habana). 
Per il ministero della Cultura cubana, sta per dare alle stampe la traduzione della silloge: “Cabeza de Zanahoria” dello scrittore e poeta Luis Rogelio Rodríguez Nogueras (Wichy, el rojo) in stretta collaborazione con la sua vedova Neyda Izquierdo Ramos: Premio Nazionale dell’Editoria nel 2013. 
Dirige la Collezione di poesia italiana “Cantos Órficos” per la casa editrice Abisinia Editorial e collabora con l’editoriale Barnacle, Argentina. Merita una segnalazione la prima traduzione integrale dei Canti Orfici di Dino Campana, pubblicata in Argentina per l’editrice Abisinia Editorial.
Cura per Le parole di Fedro la rubrica AMERINDA.
stampa la pagina

Commenti

  1. Complimenti e buon lavoro a voi

    RispondiElimina
  2. Grazie a Sergio e a tutta la Redazione. Buon lavoro !

    RispondiElimina
  3. Grazie per la vostra attenzione e buon lavoro

    RispondiElimina
  4. Complimenti vivissimi. Barbara Rabita e Antonio Laneve

    RispondiElimina

Posta un commento