Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Anfibolia

(Redazione) - Figuracce retoriche - 26 - Chiasmo

Immagine
    di Annalisa Mercurio Silenziooooooo! Non fate tutto questo chiasmo che mi devo concentrare! La figura retorica di oggi è la mia croce! Infatti, chiasmo deriva dal greco χιασμός : in greco chiasmós, da chiázō, “cioè dispongo in forma di χ”, ma attenzione! ⚠️ Infatti, la ventiduesima lettera dell’alfabeto greco non si legge “ics”, ma “chi” (per questo si chiama chiasmo e non icsasmo!) Perché prende il nome da questa lettera? Direte voi, e prima di sapere di cosa si trattasse me lo chiedevo anch'io. Allora ragioniamo: cos’ha di caratteristico questa lettera? È formata da due diagonali incrociate e, se la tagliassimo a metà nel suo punto più stretto, avremmo una “V” nella parte superiore, e nella parte inferiore una “V” capovolta a specchio. Questa peculiarità fa sì che sia perfetta per rappresentare il chiasmo, figura retorica che prende due elementi generalmente disposti parallelamente e li ricolloca secondo uno schema incrociato, a specchio, per esempio in poesia un verso...

(Redazione) - Figuracce retoriche - 26 - Anfibologia (o anfibolia)

Immagine
    di Annalisa Mercurio Cos’hanno in comune una simpatica ranocchia e la nostra figura retorica del giorno? Immagino abbiate notato una certa somiglianza tra il nome ANFIBOLOGIA e la parola ANFIBIO: Anfibologia deriva come al solito dal greco ed è un termine composto da ἀμφίβολος (amphíbolos) 'ambiguo ' e da λόγος (logia) ' discorso ', invece, la rana è un anfibio, parola che deriva sempre dal greco che con la prima ha in comune il prefisso ἀμϕι (anfi) doppio, più βίος (bios) vita. Ecco che la rana e la nostra figura retorica hanno moltissimo in comune. La rana ha una doppia vita (terracquea), mentre l’anfibologia trova la sua doppia vita in una ambiguità sintattica o semantica, cioè è sostanzialmente una frase che ha un doppio significato ed è per questo interpretabile in modi differenti. Per anfibologia si può intendere non solo una ambiguità dal punto di vista della struttura della frase, ma anche un’ambiguità in senso lato, quindi, questa figura retorica può e...