Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Annalisa Mercurio

(Redazione) - Figuracce retoriche - 26 - Chiasmo

Immagine
    di Annalisa Mercurio Silenziooooooo! Non fate tutto questo chiasmo che mi devo concentrare! La figura retorica di oggi è la mia croce! Infatti, chiasmo deriva dal greco χιασμός : in greco chiasmós, da chiázō, “cioè dispongo in forma di χ”, ma attenzione! ⚠️ Infatti, la ventiduesima lettera dell’alfabeto greco non si legge “ics”, ma “chi” (per questo si chiama chiasmo e non icsasmo!) Perché prende il nome da questa lettera? Direte voi, e prima di sapere di cosa si trattasse me lo chiedevo anch'io. Allora ragioniamo: cos’ha di caratteristico questa lettera? È formata da due diagonali incrociate e, se la tagliassimo a metà nel suo punto più stretto, avremmo una “V” nella parte superiore, e nella parte inferiore una “V” capovolta a specchio. Questa peculiarità fa sì che sia perfetta per rappresentare il chiasmo, figura retorica che prende due elementi generalmente disposti parallelamente e li ricolloca secondo uno schema incrociato, a specchio, per esempio in poesia un verso...

(Redazione) - Figuracce retoriche - 25 - Figure retoriche e arte figurativa

Immagine
    di Annalisa Mercurio Benvenuti a Figuracce retoriche 2025! Il nostro viaggio proseguirà alla scoperta di altre figure retoriche, ma prima di far questo, vorrei voltarmi indietro per un piccolo ripasso facendo un gioco che, chi segue la rubrica da tempo, già conosce. Riguarderemo alcune figure retoriche da un punto di vista differente: le visualizzeremo facendoci aiutare da opere pittoriche famose.  Invece di ascoltarle e leggere, le osserveremo. METAFORA (link all'articolo sulla Metafora ) La figura retorica più semplice da accostare all’arte è la metafora; dato che la maggior parte delle opere esistenti utilizza il linguaggio dell’arte per esprimere concetti che vanno oltre all’immagine rappresentata, ci sarebbero milioni di esempi, ma tra tutte ne scelgo una fuori dai canoni classici europei: “ La grande onda di Kanagawa ”, una xilografia di Katsushika Hokusai datata al 1830 c.ca. In questo periodo l’artista si trovava in un periodo della sua vita particolarmente ...