Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Babele

Da "Midbar" (di Raffaela Fazio - Raffaelli Editore, 2019) - 08 - Teshuvà

Immagine
  TESHUVÀ (La nuova scelta di Giuda) Tratto da "Midbar" (di Raffaela Fazio - Raffaelli Editore, 2019) “ Allora Giuda gli si fece innanzi e disse […]: «[…] Abbiamo un padre vecchio   e un figlio ancora giovane natogli in vecchiaia, il fratello che aveva è morto ed egli è rimasto l’unico figlio di quella madre […]. Ora, lascia che il tuo servo rimanga al posto del giovinetto […] e il giovinetto torni lassù con i suoi fratelli! […]»” (Gn 44,18.20.33). Spogliammo, vendemmo il fratello più amato. Da allora il passato è sospeso: è l’eco dell’ultimo siclo che non tocca terra. Un tranello un cadere infinito. Ma il vuoto di un tempo esige il suo suono. Il potente reclama di noi l’innocente, il solo rimasto. Fratelli, fermate la fame del pozzo! Ch’io prenda il suo posto e risani lo squarcio. È il salto a ritroso, il ritorno in fondo alla cisterna il costo per uscire dal passato. Solo allora l’argento sfiora il suolo. Il futuro è calarsi nel buio una...

Da "Midbar" (di Raffaela Fazio - Raffaelli Editore, 2019) - 07 - Babele

Immagine
BABELE Tratto da "Midbar" (di Raffaela Fazio - Raffaelli Editore, 2019) - 07 - Babele Cercammo un nome per paura della morte squadrammo la parola. E la parola-argilla scordò che era terra reclamò l’altezza di una torre divenne più preziosa della vita. Per lei rinunciammo al tempo del riposo alla carezza, allo spazio che differenzia il senso. Finché fu il mondo un’evidenza senza volto – rumore di fondo che nessuno ascolta.   Ma nella dispersione capimmo che il nome dura solo se dalla voce affiora l’uomo. __________________ NOTA DELL'AUTRICE Nella narrativa archetipica dell'Antico Testamento, quasi sempre quelle che sono considerate "punizioni" divine si rivelano opportunità. Anche la molteplicità delle lingue, dopo l'uniformazione funzionale della parola a Babele, è un rilancio di vita, la riscoperta dell'alterità, la necessità di relazionarsi in modo diverso. La parola, infatti, è un ponte verso l’interiorità e verso l’alterità. Come ogni strumento ...