(Redazione) - Figuracce retoriche - 26 - Chiasmo
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgTTv9TfIz__1MUEgGLAg7K8-r5P_UOpssTxEcSsYUdGMxSDQbOiJGS8HeCrA97UtRnCTG25HWfYIkII6HIpJx33F8y46_KHtNCe0EBZXNbGacFT31F2msVkqlD-UjWys6kB2luW_Nvv-Kz4VcExjNWounu3KAFT66UeT0n2Ba6uzlJjLGVbeLyhX3g8ueT/w200-h200/ANNALISA%20MERCURIO.jpg)
di Annalisa Mercurio Silenziooooooo! Non fate tutto questo chiasmo che mi devo concentrare! La figura retorica di oggi è la mia croce! Infatti, chiasmo deriva dal greco χιασμός : in greco chiasmós, da chiázō, “cioè dispongo in forma di χ”, ma attenzione! ⚠️ Infatti, la ventiduesima lettera dell’alfabeto greco non si legge “ics”, ma “chi” (per questo si chiama chiasmo e non icsasmo!) Perché prende il nome da questa lettera? Direte voi, e prima di sapere di cosa si trattasse me lo chiedevo anch'io. Allora ragioniamo: cos’ha di caratteristico questa lettera? È formata da due diagonali incrociate e, se la tagliassimo a metà nel suo punto più stretto, avremmo una “V” nella parte superiore, e nella parte inferiore una “V” capovolta a specchio. Questa peculiarità fa sì che sia perfetta per rappresentare il chiasmo, figura retorica che prende due elementi generalmente disposti parallelamente e li ricolloca secondo uno schema incrociato, a specchio, per esempio in poesia un verso...