Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta David La Mantia

(Redazione) - Genere In-verso - 17 - Contro il mito di Giordano Bruno.

Immagine
di David La Mantia   " D’ogni legge nemico e d’ogni fede ”: si racconta che, nel corso di un gioco, il giovane Giordano Bruno ricevesse dalla sorte questo verso dell’Ariosto. È solo una leggenda, ma di certo lo stesso filosofo ricordava questa occasione, scherzando sul fatto che il caso fosse stato cosi esatto con lui. Ma chi era davvero Giordano Bruno? Di sicuro, un uomo pieno di contraddizioni. Difensore dei più deboli? Misogino, riteneva che le donne fossero delle creature inferiori, cretine e ribrezzevoli (e tuttavia, domenicano e sacerdote, non rinunciava a prenderne piacere, in un numero notevolissimo, con e senza compenso). Filosofo della libertà? In un'opera (De Vinculis), Bruno descrive una serie di pratiche magiche, da lui messe in atto, che farebbero in modo di piegare le persone alla sua superiore volontà: «Ritmi e canti che racchiudono efficacia grandissima, vincoli magici che si realizzano con un sussurro segreto…» Ecco, l'intenzione di questo articolo è forn...

(Redazione) - Genere In-verso - 16 - Di che cosa sia la cultura e di quanto faccia paura.

Immagine
di David La Mantia Molto in Italia è cominciato alla fine degli anni '80, quando a parlare di questione palestinese venivano invitate attrici e starlette come Clarissa Burt o Anna Falchi, intrattenitori come Beppe Convertini o persino la Sora Lella, la sorella di Aldo Fabrizi, resa celebre da Verdone.  L'elemento chiave era comunque l'aspetto fisico, la bella presenza o il buttare tutto in caciara, con chiacchiere da bar, che mischiavano il problema serio con i bucatini e l'amatriciana.  Perché la sensazione era che tutti potessero parlare di tutto e che conoscere davvero qualcosa, essere competente in una determinata materia fosse dannoso e comunque provocasse ostilità nella massa. Tanto che chi era esperto in un determinato elemento veniva tacciato già da allora di " professore ", con disprezzo e distanza, come se capirne fosse un vizio di forma. La conoscenza corrispondeva a noia, fastidio, inganno (si ricordi il celebre Latinorum di don Abbondio, che Renz...

(Redazione) - Speciale "I Romantici" - "Contromodernità e cristianesimo come motore della società e dell'arte in Chateaubriand e De Maistre. Due mondi a confronto" di David La Mantia

Immagine
  di David La Mantia CASPAR DAVID FRIEDRICH - IL VIANDANTE SUL MARE DI NEBBIA 1818 I Romantici hanno aperto sulla nostra contemporaneità, hanno coniato mutamento radicale del modo di sentire e pensare mondo. La Redazione de Le parole di Fedro ha progettato uno Speciale sui Romantici mettendo a fuoco taluni aspetti di Autori del XIX sec. Ad una fase di progettazione redazionale è seguita la stesura relativa agli Autori che ognuna/o ha proposto. Ne è nata una tavolozza di sguardi su quest’epoca e le sue innovazioni. Nulla di esaustivo ma, tutto nel segno del piacere della condivisione con Lettrici e lettori di Le parole di Fedro.   La Redazione de Le Parole di Fedro _________   Il pensiero del primo oggi non pare giustificabile. Eppure se l’apologia del boia, la difesa a spada tratta dell’Inquisizione, della tortura e della pena di morte, le sue posizioni sulla guerra come strumento utile, il ruolo del male e la funzione della Provvidenza creano ancora scandalo, l'argoment...

(Redazione) - Genere In-verso - 15 - La libertà di essere Ariosto

Immagine
      di David La Mantia   Pochi autori usano l'allegoria come Ariosto. Direi proprio che questa figura diventi la chiave interpretativa dello scrivere del reggiano nelle sette satire. E dove spicca l'allegoria? Nei cosidetti Apologhi. Sono favole moraleggianti, spesso di stampo oraziano (come nel celeberrimo topo di campagna e topo di città), con riprese dagli amatissimi Fedro ed Esopo. Nella cosidetta favola dell'asino e del topolino, l'autore dell'Orlando esprime i motivi della sua scelta di non andare con il cardinale Ippolito d'Este in Ungheria, ribadendo il proprio amore per la libertà a tutti i costi e per una vita tranquilla. Meglio una rapa in casa propria che nella corte cinghiali e starne. L'indipendenza vale più di qualsiasi cosa. Uno asino fu già, ch’ogni osso e nervo mostrava di magrezza, e entrò, pel rotto del muro, ove di grano era uno acervo; e tanto ne mangiò, che l’epa 8 sotto si fece più d’una gran botte grossa fin che fu sazio, e non per...

Genere In-verso - 14 - Laboratorio della censura. Chi ha paura del baccanale?

Immagine
  di David La Mantia   I Bacchanalia erano una festività romana, svolta tra le idi (15) ed il 17 del mese di marzo. Erano di chiara origine greca, legati ai misteri dionisiaci, citati anche nei Fasti di Ovidio. Il nome, però, è di origine romana e deriva da rituali dedicati a Bacco, anche se la sua derivazione è più antica e risale alla Magna Grecia, in particolare alla Campania, dove era fortemente radicato il culto di Dioniso, identificato con Bacco e Liber. In epoca romana, ma anche prima, era una festa divenuta in un secondo momento propiziatoria degli dei in occasione della semina e delle messi. Non a caso, in un secondo momento, confluirono ad aprile nei Cerelia, che festeggiavano Cerere, dea dei raccolti. La diffusione del culto orgiastico di Bacco a Roma avvenne intorno al II secolo a.C. Dal culto aperto a tutti del Dio Libero, benefica e solare divinità dei campi, tutta italica, si passó ad un culto misterico e notturno, riservato ai soli iniziati (originariamente sol...

Genere In-verso - 13 - Lampi di poesia operaia italiana

Immagine
      di David La Mantia Cominciamo da qui. Dalla condanna crociana per una poesia che andasse oltre se stessa, oltre la propria autoreferenzialità. Contro il Dante del Paradiso, contro il Leopardi di lotta e di pensiero, contro il Foscolo dei Sepolcri. La poesia di questi grandi per lui funziona solo nei momenti in cui essi sognano, sperano, amano, gioiscono, si infuriano.  Non quando usano la poesia come strumento per dimostrare delle tesi, una Weltanshauung. Da qui nasce anche una condanna di Lucrezio. Di certo, sociale e politica sono ben lontani da Croce e dall'apparentemente distante attualismo gentiliano.   Non stupisce che ancora oggi molti puristi, seguaci di Carlo Bo, non considerino questa versificazione degna di essere menzionata, letta, studiata, amata. Quando nasce, dunque, una poesia sociale e soprattutto operaia? Nell'ottocento, nella poesia italiana, c'era stata attenzione alle fabbriche ed alle condizioni di vita degli operai. Si pensi al Canto...

Genere In-verso - 12 - La pietra filosofale

Immagine
  di David La Mantia Sgombriamo il campo dagli equivoci.  La Pietra filosofale non è davvero una pietra, non può essere trovata per strada o estratta da una grotta; può solo essere creata dagli studiosi, saggi e filosofi, uomini di Sapere e di Scienza. La materia con la quale è fatta la Pietra filosofale fu creata( da Dio) insieme all'uomo e questa materia si chiama terra filosofale, allorché perviene ai filosofi, nonostante passi per le mani di diversi uomini e principalmente di minatori, mercanti e commercianti. Come dicono i Filosofi in tutti i loro libri, al centro di tutto il percorso di conoscenza c'è la terra vergine, che è il vero elemento, e la Pietra che cerchiamo con tanto studio, tanta abnegazione e tante formidabili sofferenze, sia del corpo che dell'anima, si trova ovunque facilmente.  E Dio e la Natura hanno disposto così in modo che tanto il povero quanto il ricco ne possano usufruire.   La Pietra filosofale è una miscela di elementi allo stato...

(Redazione) - Genere In-verso - 11 - Oltre I racconti dell'ancella: romanzi e distopie al femminile.

Immagine
    di David La Mantia   Che cos'è il romanzo distopico di genere? Una descrizione o rappresentazione di una realtà immaginaria del futuro o di un passato mai avvenuto, ma possibile sulla base di tendenze del presente. Lo sguardo è quasi sempre negativo, apocalittico, e spesso vengono presagite abitudini ed esperienze tali da rendere la vita indesiderabile o terrorizzante. Nella distopia di genere, emerge il dominio totale e completo delle femmine sui maschi e viceversa, in un ipotetico mondo caratterizzato da comportamenti sociali o politiche opprimenti, talora in conseguenza di scelte ambientali o tecnologiche pericolose ed estreme. Partirei dalle origini. Dall’opera di Ursula Le Guin e dalla Charlotte Perkins Gilman di Herland. Herland è un romanzo utopico del 1915 , scritto dalla femminista americana Charlotte Perkins Gilman. Il libro descrive una società isolata composta solo da donne, che partoriscono per partenogenesi, un tipo di riproduzione asessuata, figli senza...