Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Giulio Perrone ed.

(Redazione) - Estratto (con nota di lettura) dalla raccolta "Cucina Vigliacca - Ricette per rimanere in vita" (Affiori ed., 2024)

Immagine
  È sempre un piacere poter andare all'incontro di una poesia capace allo stesso tempo di farsi testimone di un'intrinseca sua ironia e, allo stesso tempo, di veicolare nella mente del lettore riflessioni e pensieri dal contenuto serio.  Ed è questa, in fondo, la funzione precipua dell'ironia applicata alla scrittura e, in particolare, alla poesia. Anni fa un maestro di pensiero mi chiese, per l'appunto quale fosse a mio avviso lo scopo di una battuta ironica. Di fronte al mio sorriso imbarazzato -  non avevo una risposta pronta a portata di mano - mi guardò e sorrise e poi aggiunse: "Poco importa se non hai risposte, la domanda ti aprirà varchi inimmaginati, soprattutto se saprai  cogliere il lato ironico in ogni cosa". Poi prese un pacco che aveva sul tavolo, ne strappo l'involucro di carta, ne guardò il contenuto e rise. Ecco cosa fa l'ironia: spezza, lacera, apre le coperture della vita ma solo per capire cosa c'è dentro, di lato, sopra, attorn...