(Redazione) - Speciale "I Romantici" - “Il primo romanticismo argentino tra l’io lirico e l’io politico” di Antonio Nazzaro
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiNwy2LSdIbdyIIRK46Vib_pDZTESGvOZHqmDbiisomTWIUmp77CGPgJHNPKvKN6XcTl8IEy77XiKFEUOT_pWYcilMCnbmbmP22uXoRw5F8ZMG_5RpUTNuVsHVT-C6JDc0gL3VD0O1i-4qs-7GwsoVeEEfbx_HnZwckiJFagdGErUGFtju7LWl3lvdrdVoI/s320/Antonio%20Nazzaro.jpg)
WILLIAM TURNER - TRAMONTO SUL LAGO I Romantici hanno aperto sulla nostra contemporaneità, hanno coniato mutamento radicale del modo di sentire e pensare mondo. La Redazione de Le parole di Fedro ha progettato uno Speciale sui Romantici mettendo a fuoco taluni aspetti di Autori del XIX sec. Ad una fase di progettazione redazionale è seguita la stesura relativa agli Autori che ognuna/o ha proposto. Ne è nata una tavolozza di sguardi su quest’epoca e le sue innovazioni. Nulla di esaustivo ma, tutto nel segno del piacere della condivisione con Lettrici e lettori di Le parole di Fedro. La Redazione de Le Parole di Fedro _________ Il testo che qui si presenta sul romanticismo argentino e su uno dei suoi autori più importanti ossia José Mármol (1817–1851) si basa su due saggi di due critici letterari argentini: La hora de los tristes corazones, El sujeto imaginario en la poesía romántica argentina di Jorge Monteleone e José Mármol, el poeta de la libertad di E...