(Redazione) - Dissolvenze - 42 - Quel che resta di Jo

di Arianna Bonino Josephine Verstille Nivison, detta Jo. Nasce in una domenica di marzo, a New York, nel 1883. Eldorado, pianista e professore di musica e la moglie Mary crescono Josephine seguendo una visione moderna e stimolandola alla lettura e all’arte. Jo prende anche lezioni di danza e sviluppa una sempre crescente sete di conoscenza. Legge appassionatamente, studia latino, storia, letteratura, filosofia, psicologia e si diploma all’istituto d’arte. Dopo il diploma, inizia a frequentare la New York School of Art. È qui che conosce Robert Henri, pittore ben noto per la sua visione antiaccademica e innovatrice e per la rivoluzionaria inclusione in pittura dei “temi urbani” trattati in modo non convenzionale, ben rappresentati dal Gruppo degli Otto che, sotto la sua guida, espone alle Macbeth Galleries di New York nel 1908. Di Josephine Henri realizza un ritratto dal titolo emblematico: “ The art student ”. Piccola, bruna, insolita , Jo. E con i pennelli, pronta a riprendere a...