(Redazione) - Estratto dalla raccolta di Luigi Finucci "La prima notte al mondo" (Seri Editore, 2024) - con nota di lettura di Sergio Daniel Donati
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh3ukZa-1NQDQ6xJzeASSkNMjtyx1azUVhIxF7wghFJiX8mHUKZ9wUCPGQBaTNtASMITMgY67l6QR1tAFBpaqrS-AXlAGzi3ebOqPG1Wjn-1tM3KS-pq9foW44VqgLEu27OAP_EF5FRJYUbHrGCzTOeMFouf86tq9YkYp5draofFgHvydtvGWOE4Hwzf7Zt/s320/Luigi-Finucci.jpg)
Quando scrittura e simbolo incontrano i territori del silenzio e della diluizione dei significanti è necessario un grande sforzo sia per il poeta che per il suo lettore per mantenere schiena dritta e orecchio teso all'ascolto di ciò che si esprime spesso con sussurri appena accennati. Occorre poi avere tra le proprie mani (qui parlo del poeta) un pennino fine (o un extra-fine) capace di dire nel sottile tutto ciò che nel fiume in piena dell'esistente sfugge. Quando, in altre parole, all'onda del flusso di parole che necessariamente attraversa il poeta viene applicato il setaccio, quasi sacro, dalle maglie strettissime, di un discernimento antico, si è in presenza di una poesia che aspira all'altezza, alla verticalizzazione e al ritorno, con diversa coscienza nel Regno del Silenzio. Appare a chi vi scrive che questo sia senza dubbio il senso profondo del versificare di Luigi Finucci , come emerge nelle stupenda raccolta La prima notte al mondo (Seri Ed., 2024) opera ...