(Redazione) - Figuracce retoriche - 08 - Uno "speciale" su Gianfranco Maretti Tregiardini

di Annalisa Mercurio Agosto richiede una puntata speciale. Per questo motivo ho deciso di proporvi un ripasso, attraverso la nota di lettura di un libro particolare, che ho molto amato. Andremo a leggere una scrittura che mi piace definire liberata . Quella di Gianfranco Maretti Tregiardini, infatti, è talmente slegata da convenzioni lessicali, da farci talvolta pensare che vi siano refusi. L’autore che vi propongo è invece talmente grande da potersi permettere di creare neologismi con i quali ci trasporta in un clima fantastico, a tratti elfico. ANIMADARIA Vita e umori dei Tregiardini di Gianfranco Maretti Tregiardini ¹ Introduco quest’opera con l’aiuto del Preludio ad Animadaria di Marco Munaro: “ Quando scrisse Animadaria Gianfranco Maretti non era ancora diventato Tregiardini. Preso da una rapsodica felicità in pochi mesi fuse e versò la materia vivente dei suoi numerosi diari vegetali (…)nella forma inedita di un libro breve che superava di colpo tutte le sue precedenti pro...