Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta riflessioni

(Redazione) - Lo spazio vuoto tra le lettere - 40 - Piccole riflessioni laterali sull'etica della parola (prima parte)

Immagine
  di Sergio Daniele Donati I A ben vedere, non c'è una grande distanza tra scrivere poesia e osservare del respiro le apnee.  Ogni tentativo di scrittura si situa sul sentiero stretto tra l'esperienza della vita e la sua rielaborazione mediata.  Eppure chi scrive sente necessariamente vibrare tra i suoi segni un afflato vitale che traduce – come può – nei lemmi che poi elegge come degni di posarsi sulla carta.  E ogni tratto di scrittura allo stesso tempo crea mondi e vive l'entropia del limite congenito della parola.  Di questo è ben cosciente il poeta che sa che non esiste lettera che non celi in sé una chiave di nascondimento e, allo stesso tempo, un significante  che in un certo senso non ne nasconda un altro; mille altri. Ciò che spesso viene chiamato stupore , quindi, in poesia altro non è che una sorta di fermata, un momento di stasi che ci permette di stare in contatto con la parola , sia quando scriviamo che come lettori.  Ovviamente ci sono p...

Nei dintorni della "chiamata" in poesia - riflessioni

Immagine
      Non c'è nulla di mistico nel voler partecipare ad una delle essenze del linguaggio: la sua capacità di chiamata. Sia nella sua declinazione passiva, essere  chiamati da Daimon, Voci, Divinità, Flusso poetico millenario a scrivere, che nella sua declinazione attiva ( la parola che chiama altre parole ), siamo di fronte a un fenomeno che è presente nella storia della poesia dalle sue origini, ed è solo una certa teoria poetica nemmeno ben formulata contemporanea che ne nega i contorni, cercando di riportare tutto al ventre basso dell'autore/poeta.  L'immaginario misticheggiante, che in alcune sue espressioni arriva a parlare di finzione in chi lo sostiene , che un assunto simile ha preso negli ultimi tempi deriva  solamente da un'ignoranza di fondo sulla struttura della parola, specie se poetica, e, ancor prima, della lettera.  Sostenere come poeti il proprio ruolo di attraversati dalla parola non ha in nessun modo a che vedere con l'idea magico-...

Etica della parola parola poetica - 3 - Attraversati dalla Parola (piccole riflessioni sparse)

Immagine
  di Sergio Daniele Donati Etica della parola è locuzione molto alla moda ed evocata in continuazione in ogni tipo di intervento, mediatico o meno, in cui all'idea di una parola costitutiva di un ethos ci si richiami. Che si affronti il tema da una prospettiva psicologica buddista di retta parola come elemento fondante dell' Ottuplice sentiero per la via verso l'illuminazione/risveglio, o da una prospettiva più meramente filosofica e linguistica, oppure ancora religiosa, rivalutando ad esempio l'elemento sacro e sacrale di ogni dire, una cosa è certa: « Interrogarsi sull'etica di un dire significa e presuppone un discorso sulle motivazioni della parola stessa». La manifestazione di ogni ethos , benché susciti riflessi sul dominio del come , in realtà presuppone un enorme questionarsi sul perchè.  E allo stesso tempo presuppone la capacità di svolgere un'indagine psicologica su quali spinte, spesso inconsce, ci motivino a dire (o a scrivere).  D'altronde, s...

(Redazione) - "La poesia non ci salverà" (riflessioni di poetica, pensieri e testi di Valeria Raimondi)

Immagine
LA POESIA NON CI SALVERÀ (Siamo consapevoli della follia della vita. Perciò scriviamo. Sapendo che la parola non cura, intravedendo la guarigione, ammettendo l’incurabilità) 1 Nell’arte o, meglio, nell'atto creativo, la pena coincide con la cura : la pena è quella che viviamo ed attraversiamo, è nella dimensione dell’essere, nel trascorrere tragicomico degli eventi; la cura è nella lucida consapevolezza della follia della vita, che pur non vogliamo rinnegare. La narrazione poetica è il luogo della cura . Ma la poesia e la scrittura sono salvifiche non come mero sfogo personale ma perché, per loro natura, mostrano un orizzonte più vasto, una dimensione altra che può comprendere e salvare dalla follia dell’esistere, ma mai potrà… normalizzare. Perciò io difendo il diritto alla cura , ma anche quello all’ incurabilità. Si scrive nel mezzo, sospesi su un ponte, intravvedendo la guarigione: non si potrebbe mai più scrivere, una volta attraversato il ponte, perché solo da lì lo sguardo...

La linea d'ombra (su giudizio, corpo, silenzio e perdono)

Immagine
Scrivevo sui social, esattamente un anno fa, queste parole: Viviamo su una linea d'ombra sulla quale giocano, come note, le parole altrui. E siamo sempre e solo noi a decidere se siano parole pesate o meno. "Alle parole non pesate altrui non si dovrebbe dar peso". Ne si dovrebbe dare alla sacra foglia l'onere della stabilità del santo tronco. Siamo liberi, sempre liberi, di decidere ciò che è foglia e ciò che è tronco. Così dovrebbe essere sempre. Non resta che il ritiro (la sacra parola che si tace) e la speranza che ciò che non è compreso oggi lo sia domani. Io non sono tagliato per il trivio e nemmeno per gli stigmi e gli epiteti. Ci vogliono abilità oratorie e retoriche che a me mancano. Per questo difficilmente giudico gli altri. Mi pesa farlo. Giudicare bene gli altri è un'arte, non per cialtroni come me. Giudicarli male mi fa sentire un tacchino con pretese di volo d'aquila. Preferisco cercare di spiegarmi, coi miei soliti inciampi, e con gli scarni st...

Meditazione sul treno del ritorno

Immagine
L'avvocato si siede felice. Ne ha salvato un altro, a Marcaria, un paese di mille abitanti vicino a Mantova. Chiude gli occhi. Sempre più stanco. Il treno lento culla i suoi pensieri. O sono i suoi pensieri a rallentare il ritmo della locomotiva sulle rotaie? E il ricordo del maresciallo dei Carabinieri che lo aveva ringraziato, stritolandogli la mano, gli strappa un sorriso.  Poi il volto del ragazzo, sfidante ma fragile, che gli chiede se andrà tutto bene. "Certo che andrà bene" , aveva detto. Ma poi cosa mai è il bene per un ragazzo di 16 anni con quel passato famigliare addosso?  L'avvocato non lo sa. E i vecchi al bar che bevono un bianchino e l'avvocato ci entra in contatto quasi fosse un extraterrestre in un Saloon di un film western. Poi si ricorda di suo padre e della Modena che gli vibrava nel cuore e nelle parole. E si ritrova a parlare in modenese coi vecchi, che gli raccontano la loro vita, mentre il cinese titolare del bar sorr...