Post

Questions intemporelles (Domande senza tempo)

Immagine
  Foto di Sergio Daniele Donati - Museo archeologico di Atene Quel est l'odeur de la cage   de la chambre-prison   dont je cache les clés  pour ne pas pouvoir me dire   libre d'en sortir? Et quel chant chante   le maître-silence dans les nuits d'août, alors que mon nom dilue   ses couleurs sur le fond de brouillard   de mes désirs? Combien de pas séparent   le choix de naître   de la conclusion du cycle,   et combien de temps dure l'apnée   entre la Tav et la nouvelle Alef? Pourquoi l'absence d'adjectifs ici me semble parler la langue   de l'intemporel et sans intention   alors que les symboles éternels du rêve   teintent de gris les volutes des fumées de l'Histoire?       L'enfant que je serai bientôt        se souviendra-t-il        de la balançoire refusée       ...

(Redazione) - Dissolvenze - 39 - Larua

Immagine
  di Arianna Bonino Foto di Arianna Bonino Larua Chi sono non so dirti, se mi chiedi. Esuvia la mia pelle ogni mattina e fuggo con il passo di faina mostrando al più le impronte dei miei piedi. Perché io bramo allor occhio che predi sfocata la mia immagine in sordina – come sull’erba all’alba fa la brina – per poi sottrarmi invece a quegli assedi? Forse pupille altrui fanno da specchio a me restituendo me, che guardo, per questo le titillo, le punzecchio? Ma se verso la luna punto un dardo, se fingo di spogliar più d’uno spicchio, lei con mia voce dice: “Sei in ritardo e d’animo codardo: tu temi di scoprirti già fantasma, né forma né sostanza, glauco plasma.”

(Redazione) - Passaggio in Grecia (Το πέρασμα στην Ελλάδα) - 05 - “Quella non ero io”: su "Era una nuvola" di Anne Carson

Immagine
    Di Maria Consiglia Alvino     Un bluff, un espediente, un imbroglio, una trovata, un gioiello di pensata. La verità è, che una nuvola andò a Troia. Fidatevi, Elena non è mai andata a Troia. È stato tutto un bluff. Al suo posto, ci è andato un eidolon , un fantasma o un doppio, come volete. Ce lo aveva già raccontato Euripide nella sua Elena (412 a.C.), seguendo a sua volta una versione del mito testimoniata da Stesicoro, Platone ( Fedro e Repubblica ) e dagli encomi di Gorgia e Isocrate; secondo questa tradizione “ apologetica ”, a Troia era andato un simulacro della vera Elena, finita, invece, per volontà degli dei e della Fortuna, in Egitto. È, questa Elena nascosta, una sorta di altra Penelope: fedele al marito, ma vittima della sua stessa bellezza e dell’odio causato dal suo doppio. Dalla nuvola, per l’appunto, per cui muoiono schiere di eroi e Troia è distrutta. È su questa scia che si colloca anche l’opera di Anne Carson, una delle voci più originali della...

(Redazione) - Fisiologia dei significanti in poesia - 08 - Greifen poetico: Greifen corporeo (parte II)

Immagine
  di Giansalvo Pio Fortunato   Parte II Delineare un insito parallelismo tra Greifen [1] corporeo e Greifen poetico o, meglio ancora, intendere anche semplicemente il Greifen per la poesia implica l’ammettere esplicitamente che la poesia sia un atto corporeo. Un atto corporeo che, nel dettaglio, si tesse nell’operatività reale del corpo, nella sua fenomenologia, nella sua attitudine strettamente percettiva. In tali termini, prima di proseguire nell’analisi, va precisato il senso con cui ci si riferisce al fisiologico . In quali ambiti – per intenderci – noi collochiamo il fisiologico e, conseguentemente, in quali termini la prensione poetica è fisiologica. La descrizione del Greifen – ed è abbastanza evidente – ha poco di fisiologico propriamente detto e molto di fenomenologico. Battere su questo chiodo non ha come intento il dare vigore alla fenomenologia (non è questo né il luogo, né l’ambito in cui discuterne), ma significa porre un orientamento interpretativo. Un ori...

Lettera aperta ad Alfredo Rienzi (a proposito di "Custodi ed invasori" - Arcipelago Itaca, 2024)

Immagine
  Caro Alfredo, ti avevo promesso una nota di lettura alla tua magnifica opera " Custodi ed invasori " (Arcipelago Itaca, 2024) e tradirò la mia parola, senza tradire la Parola. Perdonami, ma mi è impossibile farlo, e questo perchè, se c'è una porta che la tua scrittura in questa raccolta apre, è quella  – per me eterna e sacra, lo sai – del dialogo .  E allora preferisco, anzi, non posso che dare forma a questo mio dire di lettera aperta, perchè non voglio perdermi, come troppo spesso mi avviene, nella dissezione dei versi, nell'attribuzione di etichette che, certo, aiuterebbero chi ancora non ti ha letto, ma, in fondo, allontanerebbero me, che ti scrivo, dalla preziosità della tua scrittura.  Quindi mi copro il capo, come, in memoria dei miei avi, mi capita di fare quando cerco concentrazione e verità, e ti scrivo, ascoltando L'arte della fuga di J. S. Bach e fingendo che tu sia qui, davanti a me col tuo libro a bere del buon vino.  Poco importa se altri ci l...

Tre poesie estratte dall'opera di Annamaria Ferramosca "Luoghi sospesi" (Puntoacapo ed.) - con nota di lettura di Sergio Daniele Donati

Immagine
  È un vero piacere per noi poter pubblicare, in estratto dell'opera di Annamaria Ferramosca  "Luoghi sospesi"   (Puntoacapo ed.), tre poesie a nostro avviso centrali nell'opera. Quest'ultima, che viene definita dalla stessa poeta, con evidente richiamo al registro teatral-muisicale (e musicalità è sostantivo essenziale alla sua comprensione) come  un recitativo in cinque stanze, rappresenta a nostro parere un punto di arrivo maturo e pieno in una scrittura di pensiero e riflessione della quale si sente sempre più il bisogno nella contemporanea produzione poetica.  Il gioco tra una evidente tenuta linguistica e l'apparato di pensiero che la sostiene , appare del tutto pieno e dinamico e   tale da saper creare nel lettore una sorta di effetto di svelamento dell'intera poetica di Annamaria Ferramosca.  Siamo dunque di fronte a una raccolta capace non solo di donare al lettore ogni piacere connesso a una parola che si dipana con la lentezza pon...

La supplica al "poeta contemporaneo"

Immagine
di Sergio Daniele Donati Tu che sai vagare negli interstizi della parola  e sussurrare docili formule,  private d'urticante senso  a orecchie distratte, perchè sotterri poi  ogni bellezza sotto cumuli  informi di aspirazioni  a un significato che si fa beffe dell'infanzia della parola? Perchè rinneghi di ogni suono primordiale  e del tuo vagito bambino e innocente la striatura color ocra? Cosa ti spinge  a spiegare le vele  del tuo verso e a tendere la mano  ai parcellizzatori  della sacralità dei tuoi suoni arcaici? Torna indietro, passo di lince,  a guardare la morte  nella luce  delle stelle a tracciare linee immaginarie tra i senza legame e spezza ancora una volta il nesso di Prometeo col fuoco. Tuo il passo, tuo il tocco, il silenzio della neve che lenta cade sugli ossimori  delle nostre foreste. Tuo l'inciampo e la sacra balbuzie; nostra la caduta nell'infernale paradiso delle false certezze. Perchè non fug...

A proposito di una poesia inedita di Mara Venuto - nota di lettura di Lucilla Trapazzo

Immagine
  Mara Venuto Lucilla Trapazzo, M.A. (Zurigo, Svizzera) È stato implume il sogno. Dal palazzo di fronte fra l'assalto dei giochi e il mangiare, non guardavamo la finestra dove una donna è volata scoprendo di non pesare più (Mara Venuto) _____ Questa poesia inedita di Mara Venuto, che affronta con precisione e delicatezza il dramma del suicidio, arriva al lettore in maniera diretta, senza filtri, con lucidità disarmante, e lo fa con delicatezza inquieta, incastonando l'immagine della donna che scopre “di non pesare più” come tragica epifania. L'aggettivo "implume" che apre il testo evoca un sogno fragile, silenzioso e incompiuto, spogliato di ogni possibilità di volo. E così, mentre “i giochi e il mangiare” tracciano il profilo sonoro di una quotidianità inconsapevole, lo sguardo resta distante: rumorosa allegoria di un'umanità distratta, sospesa in un vuoto esistenziale e metafisico al contempo. La finestra non guardata diventa così perimetro di cecità collet...

(Redazione) - Genere In-verso - 17 - Contro il mito di Giordano Bruno.

Immagine
di David La Mantia   " D’ogni legge nemico e d’ogni fede ”: si racconta che, nel corso di un gioco, il giovane Giordano Bruno ricevesse dalla sorte questo verso dell’Ariosto. È solo una leggenda, ma di certo lo stesso filosofo ricordava questa occasione, scherzando sul fatto che il caso fosse stato cosi esatto con lui. Ma chi era davvero Giordano Bruno? Di sicuro, un uomo pieno di contraddizioni. Difensore dei più deboli? Misogino, riteneva che le donne fossero delle creature inferiori, cretine e ribrezzevoli (e tuttavia, domenicano e sacerdote, non rinunciava a prenderne piacere, in un numero notevolissimo, con e senza compenso). Filosofo della libertà? In un'opera (De Vinculis), Bruno descrive una serie di pratiche magiche, da lui messe in atto, che farebbero in modo di piegare le persone alla sua superiore volontà: «Ritmi e canti che racchiudono efficacia grandissima, vincoli magici che si realizzano con un sussurro segreto…» Ecco, l'intenzione di questo articolo è forn...

(Redazione) - Voci dall'Umanesimo-Rinascimento - 04 - Il Marescalco di Pietro Aretino

Immagine
di Gianni Antonio Palumbo Tra le figure di ‘irregolari’ della scena culturale e letteraria cinquecentesca un ruolo di primo piano spetta a Pietro Aretino, l’“infame” per Anton Francesco Doni (si veda la monografia di Francesco Sberlati edita da Marsilio), o ancora il “flagello / de’ principi” come lo definì Ariosto nell’ Orlando Furioso , (46, 14, 3-4), perché con la sua penna mordace aveva il potere di consacrarne o affossarne la reputazione. Da figlio di calzolaio assurse a figura protagonista della scena letteraria, complice “un sagace adattamento alle opportunità nuove offerte dall’espansione accelerata, nella Venezia degli anni 1530” (Paul Larivaille), dell’attività editoriale. A Venezia era approdato nel marzo 1527, in seguito alle avventurose vicende che lo avevano visto allontanarsi da Roma dopo aver subito un attentato per volontà del datario pontificio Giberti, ed aver soggiornato a Mantova, dove aveva goduto della protezione di Giovanni dalle Bande Nere e poi dei Gonzaga. Pr...